Compare ( FdI ) : " si apre una nuova fase per le farmacie italiane grazie al decreto legge sulle semplificazioni "

 PISA, 12 ottobre 2025 – Con l’approvazione del Decreto Legge Semplificazioni al Senato, si apre una nuova fase per le farmacie italiane, sempre più protagoniste come presidi sanitari di prossimità. Tra le novità principali: la possibilità di somministrare vaccini a partire dai 12 anni, l’introduzione della telemedicina, la scelta del medico curante direttamente in farmacia e l’adozione della nuova insegna “Farmacia dei Servizi”. Il decreto prevede anche misure per contrastare le carenze di farmaci e semplificare l’accesso ai medicinali per pazienti cronici e dimessi.

Un quadro normativo che rafforza e legittima il percorso già avviato da Farmacie Comunali Pisa (FCP) insieme all’Amministrazione comunale. Lo ha sottolineato la Vice Capogruppo di Fratelli D’Italia nonché presidente della II Commissione Consiliare Permanente, Rachele Compare, in risposta alla nota stampa dell’uditrice di Commissione del gruppo consiliare Una città in Comune, Giulia Contini, durante la seduta del 1° ottobre, alla presenza dell’amministatore unico di FCP.


“Il lavoro di FCP è pienamente in linea con le nuove direttive nazionali – ha dichiarato Compare – e punta a consolidare le farmacie comunali come punto di riferimento per servizi innovativi, integrati e vicini ai cittadini”.

Durante la seduta è stato fatto il punto anche sull’immobile dell’ex PALP, chiuso dal Comune a causa di irregolarità strutturali riconducibili a gestioni precedenti. L’obiettivo è sanare gli abusi, riqualificare lo spazio e trasformarlo in un polo di servizi sanitari e assistenziali, in particolare per il litorale pisano.

Ribadiamo quindi il pieno sostegno al lavoro di FCP che richiede serietà amministrativa e visione strategica e alla direzione intrapresa dall’Amministrazione.

“La Commissione continuerà a garantire trasparenza e confronto – ha concluso Compare – ma non sarà terreno per polemiche ideologiche. Serve visione, responsabilità e un impegno condiviso per modernizzare i servizi sanitari sul territorio.”


A intervenire sul tema anche il consigliere comunale di Fratelli d’Italia Stefano Barsantini, residente a Marina di Pisa: “FCP ha già un ruolo centrale grazie a servizi come tamponi, vaccini e telemedicina. In prospettiva, sarà strategica nello sviluppo di poliambulatori e nella riorganizzazione dei servizi alla persona, anche in seguito all’uscita dalla SDS, Con l’approvazione da parte del Governo del Decreto Legge Semplificazioni si può finalmente tagliare il nastro di partenza per la programmazione delle iniziative da realizzare nella ex sede della Pubblica Assistenza con un programma molto articolato che comprende il servizio della telemedicina e teleconsulto con Farmacie Pubbliche”.

I medici di medicina generale ed i pediatri di libera scelta potranno scegliere , per i loro ambulatori, fra la casa di comunità o strutture alternative come la ex Pubblica Assistenza dove anche gli specialisti potranno continuare a lavorare ed altri che già hanno chiesto di poter essere inseriti.


L’assessore Mancini -residente da sempre sul Litorale - tiene ancora una volta a precisare che la palazzina del lungomare, ex sede della Palp , è stata chiusa per responsabilità amministrativa, per la necessità di fare lavori di ristrutturazione e per attendere delle sanatorie per delle modifiche strutturali interne eseguite senza permessi e non per volontà politica come irresponsabilmente qualcuno vuole far credere da sempre ai cittadini.”

Conclude lapidario il capogruppo Maurizio Nerini: “Abbiamo dichiarato da subito le nostre volontà, perseguiamo gli obbiettivi come forza di governo della città forti anche delle nuove normative.”

Rachele Compare

Commenti