Approvata la mozione per promuovere la partecipazione attiva di persone anziane e in pensione per la sicurezza e il decoro urbano





Pisa, 10 Marzo – Il Consiglio Comunale di Pisa ha recentemente approvato la mozione proposta dal gruppo consiliare di Fratelli d’Italia, prima firmataria la Consigliere Vice Capogruppo Rachele Compare, per coinvolgere attivamente le persone anziane e in pensione nella vita cittadina, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza degli alunni durante l’ingresso e l’uscita dalle scuole e supportare il mantenimento del decoro urbano.




La mozione si inserisce in un ampio progetto di promozione della partecipazione cittadina come valore fondamentale per la coesione e la sicurezza sociale, soprattutto in un periodo di crisi economica e sociale. L’idea è quella di valorizzare il contributo delle persone anziane, una risorsa attiva e importante per il benessere collettivo.




"La sicurezza dei bambini, in particolare nelle ore di ingresso e uscita dalle scuole", - spiega Compare, è una priorità assoluta. La presenza di “nonni vigili” contribuirà a migliorare la sicurezza nelle vicinanze degli istituti scolastici, con un rafforzamento del controllo del traffico e una maggiore responsabilizzazione dei conducenti. La mozione punta anche a migliorare il decoro urbano, coinvolgendo gli anziani nella cura di giardini, panchine e altre aree pubbliche, creando un ambiente più accogliente e vivibile.




Inoltre, continua Compare, "l’iniziativa favorisce l’integrazione intergenerazionale e promuove l’invecchiamento attivo, dando agli anziani un’opportunità di contribuire attivamente alla città e rafforzando i legami tra le generazioni.La mozione prevede la creazione di un tavolo di lavoro composto da Amministrazione Comunale, Polizia Municipale, Associazioni locali, e i Garanti delle Persone Anziane e con Disabilità, per definire modalità di coinvolgimento e formazione dei partecipanti. Sarà pubblicata una manifestazione di interesse sul sito del Comune per raccogliere le adesioni dei cittadini interessati, che saranno successivamente formati per il loro ruolo".




La Consigliere spiega che iniziative simili sono già state avviate con successo in altre città italiane, come Milano, Caserta e Novara, che hanno visto ottimi risultati in termini di sicurezza e coesione sociale. Milano, con il progetto “Nonni Vigili”, ha coinvolto gli anziani nella sicurezza dei bambini durante le ore scolastiche, dimostrando come la partecipazione attiva della comunità possa essere estremamente efficace.


“La proposta mira a dare un’opportunità concreta agli anziani di essere parte attiva della nostra città, non solo come custodi della memoria, ma come risorsa fondamentale per la sicurezza e il benessere di tutti. Un passo importante verso una Pisa più inclusiva e rappresenta una grande opportunità per valorizzare le persone anziane e in pensione, facendo di Pisa un esempio di assistenza intergenerazionale”, ha dichiarato la Consigliera Rachele Compare.





--

Rachele Compare

Consigliere Vice capogruppo Fratelli D'Italia

Presidente II Commissione Consiliare Permanente

Commenti